AntropologiaArcheologia / ArteBiotechChimicaDirittoEconomiaFilologiaFilosofiaFisica e AstronomiaInformaticaIngegneria / ArchitetturaLatinoLetteraturaLinguisticaManagementMatematicaMusicologiaPedagogiaPsicologiaScienze agrarieScienze ambientaliScienze biologicheScienze del farmacoScienze della TerraScienze e tecnologie alimentariScienze medicheScienze naturaliScienze politicheSociologiaStoriaStoria del cinema

I trailer dei primi MOOC prodotti dall'Università di Catania

I video di presentazione dei primi tre corsi online che saranno erogati sulla piattaforma EduOpen: La fisiologia del sonno e dei sogni (Vincenzo Perciavalle), Riparazione del DNA e mutagenesi nel cancro (Daniele Condorelli), Tecnica della rappresentazione audiovisiva (Alessandro De Filippo)


Sono state completate le riprese dei primi MOOC dell'Università di Catania (acronimo inglese per "corsi aperti online su larga scala"). Verranno erogati sulla piattaforma del consorzio EduOpen, corredati da un adeguato supporto didattico e ciascuno di essi sarà equivalente a 3 crediti formativi. 

La webtv d'Ateneo propone i video di presentazione dei primi tre corsi:

La fisiologia del sonno e dei sogni”, tenuto dal prof. Vincenzo Perciavalle (responsabile della sezione di Fisiologia del dipartimento di Scienze biomediche), ha un carattere trasversale e si rivolge a studenti di primo livello.

Le unità didattiche proposte dal prof. Daniele Condorelli (responsabile della sezione di Biochimica e Biologia molecolare del dipartimento di Scienze chimiche) riguardano il tema "Riparazione del DNA e Mutagenesi nel cancro".

Il terzo corso si intitola "Tecnica della rappresentazione audiovisiva", è tenuto dal prof. Alessandro De Filippo (docente di Storia e Critica del Cinema al dipartimento di Scienze umanistiche).

I MOOC si differenziano dai cicli di lezioni online prodotti finora da Zammù TV perché verranno pubblicati seguendo un ben definito calendario didattico e con l'assistenza di tutor esperti. L'adesione al network EduOpen, al quale partecipano ben 15 atenei, mira anche a rafforzare, attraverso il confronto, la sperimentazione di metodi di apprendimento più efficaci e a contribuire al miglioramento qualitativo dell'e-learning come supporto all'attività didattica tradizionale.