Alla scoperta del centro di alta formazione di Unict: una comunità scientifica aperta, un ambiente interdisciplinare stimolante, un campus attrezzato e i servizi offerti gratuitamente agli studenti più meritevoli
La società vuole fanciulli invecchiati, un’adolescenza prolungata all'infinito. I giovani, invece, dovrebbero puntare alla maturità
Romano Luperini propone un paradigma didattico nuovo, scaturito dalla lezione degli Anni 90, per prevenire la fatale marginalizzazione dell'insegnamento della letteratura
Si può insegnare la contemporaneità a scuola? Romano Luperini, oltrepassa il canone dei manuali e individua gli autori e i testi più rappresentativi del presente da leggere
Il post moderno come fine della specificità della letteratura e ibridazione del linguaggio letterario attraverso i fumetti, i manga giapponesi, la pubblicità, le serie televisive e il reportage giudiziario
Molti manuali considerano Svevo e Pirandello dei decadenti, Romano Luperini propone una categoria letteraria alternativa che definisce meglio lo spirito degli autori del primo Novecento: il Modernismo
Ignorare la letteratura del Novecento è una lacuna irragionevole, bisogna conoscere gli autori del secolo scorso per capire meglio i classici, per costruire un quadro d'insieme che comprenda l’evoluzione delle idee principali dell’umanità occidentale
Il rapporto del poeta con il mondo dei morti, dall'Odissea alla Divina Commedia, fino alla poesia lirica della modernità. Un percorso tematico per esaltare lo stretto legame tra la letteratura e la storia sociale
L'insegnamento attraverso i generi letterari, una strategia didattica per cogliere il cambiamento culturale e "l'orizzonte del senso" nella storia culturale e della letteratura
La potenzialità del gruppo classe come comunità ermeneutica, il prof. Luperini dà spazio al confronto con gli insegnati e alle riflessioni sulla pratica quotidiana dell'insegnamento
L'insegnamento tematico fa risaltare il profondo legame tra letteratura e storia della mentalità. Nella sua nona lezione il prof. Luperini propone l'esempio del tema dell'adultera
L'ottava lezione del prof. Luperini affronta l'insegnamento tematico, un'opportunità didattica nuova per riavvicinare la letteratura agli studenti che scoprono così nel testo i contatti col loro vissuto concreto
La settima lezione del prof. Luperini al Disum è una strenua difesa del valore della storiografia letteraria: non un racconto inerte ma un resoconto del conflitto delle interpretazioni che si è svolto lungo i secoli e che continua a svolgersi
Dall'interpretazione del testo letterario alla formazione del cittadino critico, l'utopia del docente d'italiano al centro della sesta lezione del prof. Romano Luperini
Insegnare letteratura italiana, ovvero l'arte di mediare culturalmente tra discipline e ambiti diversi, la proposta di Romano Luperini durante la quinta lezione di Didattica della letteratura
I manuali, specchio della teoria della letteratura ieri e della sua crisi oggi. Il prof. Luperini accompagna gli studenti del Disum in una riflessione sulla critica letteraria dallo Storicismo ottocentesco all'Ermeneutica contemporanea
Insegnamento, attualizzazione e valorizzazione delle opere letterarie alla luce dell'esperienza contemporanea in un orizzonte letterario internazionale. La terza lezione del prof. Romano Luperini al Disum dell'Università di Catania
La grande scommessa dell'insegnamento della letteratura oggi, passione civile e impegno etico per costruire un'identità nuova. Seconda lezione del corso di Didattica della letteratura tenuto dal prof. Romano Luperini
Imparare ad interpretare i testi per imparare ad interpretare la vita: la prima lezione di Romano Luperini agli studenti del corso di laurea magistrale in Filologia moderna
Il professore Massimo Palermo parla agli insegnanti delle scuole secondarie di 2° grado che hanno partecipato al corso di aggiornamento e formazione del progetto “Mat-Ita”
La professoressa Maria Lo Duca, docente di Didattica dell'Italiano all'Università di Padova parla di didattica della grammatica agli insegnanti delle scuole secondarie di 2° grado che hanno partecipato al corso di aggiornamento e formazione del progetto “Mat-Ita”
Qual è il metodo di studio più giusto? Come si esercita la memoria? Come si approccia una materia? Ecco cosa hanno spiegato i professori Mazzone, Di Nuovo e Fichera alle matricole che hanno partecipato agli incontri
Nato grazie a un viaggio di studio a Roma e realizzato da un gruppo di studenti di Ingegneria Edile-Architettura, il cortometraggio che proponiamo è incluso in un cofanetto multimediale: il risultato di un progetto didattico creativo e stimolante, coordinato dal professore Vincenzo Sapienza