AntropologiaArcheologia / ArteBiotechChimicaDirittoEconomiaFilologiaFilosofiaFisica e AstronomiaInformaticaIngegneria / ArchitetturaLatinoLetteraturaLinguisticaManagementMatematicaMusicologiaPedagogiaPsicologiaScienze agrarieScienze ambientaliScienze biologicheScienze del farmacoScienze della TerraScienze e tecnologie alimentariScienze medicheScienze naturaliScienze politicheSociologiaStoriaStoria del cinema

Tag dipartimento di scienze umanistiche


RIPRODUCI I CONTENUTI SELEZIONATI

Talete e le origini della filosofia greca

Lezione di Glenn Most al Dipartimento di Scienze umanistiche. Lo studioso americano è docente di Filologia greca alla Scuola Normale Superiore di Pisa

Primo giorno di lezioni a Unict

Siamo andati a curiosare nelle aule di alcuni nostri dipartimenti... Sorrisi, speranze e tanta, tanta voglia di ricominciare

Viaggio nel patrimonio museale di Unict

Nata durante l'emergenza Covid-19 per rispondere al lockdown, prende corpo l'iniziativa del Simua "Pillole di museo": video-racconti delle collezioni custodite dall'Università di Catania, realizzati da studenti, tirocinanti e dottorandi con la supervisione dei responsabili scientifici e in collaborazione con la webtv d'Ateneo

"Promozione del Patrimonio culturale": nuovo curriculum di studi a Siracusa

Il Dipartimento di Scienze umanistiche presenta la novità dell'offerta formativa del corso di laurea in Beni culturali, capace di coniugare competenze specifiche sul patrimonio culturale con conoscenze economiche e giuridiche

“Le imperdonabili”, la non lectio di Antonio Di Grado

Sante, beghine, eretiche, scrittrici: ecco le donne depositarie dell’intelletto d’amore

Luperini: «Saper educare per strappare i giovani al sonnambulismo»

La società vuole fanciulli invecchiati, un’adolescenza prolungata all'infinito. I giovani, invece, dovrebbero puntare alla maturità

Salviamo la letteratura: il metodo Luperini

Romano Luperini propone un paradigma didattico nuovo, scaturito dalla lezione degli Anni 90, per prevenire la fatale marginalizzazione dell'insegnamento della letteratura

Postmoderno e ipermoderno, cosa leggere e perché

Si può insegnare la contemporaneità a scuola? Romano Luperini, oltrepassa il canone dei manuali e individua gli autori e i testi più rappresentativi del presente da leggere

La letteratura postmoderna tra serie tv, graphic novel e pubblicità

Il post moderno come fine della specificità della letteratura e ibridazione del linguaggio letterario attraverso i fumetti, i manga giapponesi, la pubblicità, le serie televisive e il reportage giudiziario

La letteratura modernista, tra psicoanalisi e teoria della relatività

Molti manuali considerano Svevo e Pirandello dei decadenti, Romano Luperini propone una categoria letteraria alternativa che definisce meglio lo spirito degli autori del primo Novecento: il Modernismo

Luperini, la letteratura del Novecento e il problema del canone

Ignorare la letteratura del Novecento è una lacuna irragionevole, bisogna conoscere gli autori del secolo scorso per capire meglio i classici, per costruire un quadro d'insieme che comprenda l’evoluzione delle idee principali dell’umanità occidentale

Luperini, insegnare per temi: il rapporto col passato e con il mondo dei morti

Il rapporto del poeta con il mondo dei morti, dall'Odissea alla Divina Commedia, fino alla poesia lirica della modernità. Un percorso tematico per esaltare lo stretto legame tra la letteratura e la storia sociale

Luperini, l'insegnamento per generi letterari, rischi e vantaggi

L'insegnamento attraverso i generi letterari, una strategia didattica per cogliere il cambiamento culturale e "l'orizzonte del senso" nella storia culturale e della letteratura

Luperini, l'insegnamento della letteratura: la pratica scolastica

La potenzialità del gruppo classe come comunità ermeneutica, il prof. Luperini dà spazio al confronto con gli insegnati e alle riflessioni sulla pratica quotidiana dell'insegnamento

Luperini, insegnare per temi: l'evoluzione del romanzo d'adulterio

L'insegnamento tematico fa risaltare il profondo legame tra letteratura e storia della mentalità. Nella sua nona lezione il prof. Luperini propone l'esempio del tema dell'adultera

Luperini, l'insegnamento tematico della letteratura, rischi e vantaggi

L'ottava lezione del prof. Luperini affronta l'insegnamento tematico, un'opportunità didattica nuova per riavvicinare la letteratura agli studenti che scoprono così nel testo i contatti col loro vissuto concreto

Luperini, la storiografia letteraria dal manuale a memoria storica della comunità

La settima lezione del prof. Luperini al Disum è una strenua difesa del valore della storiografia letteraria: non un racconto inerte ma un resoconto del conflitto delle interpretazioni che si è svolto lungo i secoli e che continua a svolgersi

Luperini, educare all'interpretazione per educare al dialogo

Dall'interpretazione del testo letterario alla formazione del cittadino critico, l'utopia del docente d'italiano al centro della sesta lezione del prof. Romano Luperini

Luperini, la formazione interdisciplinare dell'insegnante

Insegnare letteratura italiana, ovvero l'arte di mediare culturalmente tra discipline e ambiti diversi, la proposta di Romano Luperini durante la quinta lezione di Didattica della letteratura 

Il manuale, tra teoria della letteratura e didattica

I manuali, specchio della teoria della letteratura ieri e della sua crisi oggi. Il prof. Luperini accompagna gli studenti del Disum in una riflessione sulla critica letteraria dallo Storicismo ottocentesco all'Ermeneutica contemporanea

Luperini, vivere il dialogo con i "classici" nella scuola contemporanea

Insegnamento, attualizzazione e valorizzazione delle opere letterarie alla luce dell'esperienza contemporanea in un orizzonte letterario internazionale. La terza lezione del prof. Romano Luperini al Disum dell'Università di Catania

Luperini, l'attualità del racconto letterario

La grande scommessa dell'insegnamento della letteratura oggi, passione civile e impegno etico per costruire un'identità nuova. Seconda lezione del corso di Didattica della letteratura tenuto dal prof. Romano Luperini

Luperini, insegnare letteratura al tempo della crisi di autorità delle agenzie educative

Imparare ad interpretare i testi per imparare ad interpretare la vita: la prima lezione di Romano Luperini agli studenti del corso di laurea magistrale in Filologia moderna

"Parla in pubblico": iscrizioni aperte al laboratorio di dizione e comunicazione

Le lezioni prendono il via il 10 ottobre al Teatro Machiavelli di piazza Università (attività convenzionata per l'accreditamento di 3 cfu)

L'invenzione dell'arte islamica nella Sicilia normanna

Seminario del prof. Jeremy Johns, archeologo dell’Università di Oxford

Nascita, storia e memorie della Repubblica

Due giornate di studi promosse dalla Sissco e dall'Università di Catania per inaugurare un percorso di ricerca storica sull'immediato Dopoguerra, a partire dal referendum del 2 giugno 1946

Bruno Simili: «Vi racconto di un Paese difficile e bellissimo»

Il vicedirettore della rivista "il Mulino" presenta agli studenti dell'Università di Catania il volume monografico "Viaggio in Italia". In video anche l'intervento dello storico Salvatore Adorno sulla storia di Siracusa

Immagini vive e parole musicali

Nel secondo appuntamento di Zammù Spotlight, l'incontro tra gli studenti catanesi e lo scrittore francese Daniel Pennac che ha raccontato loro alcuni segreti della sua scrittura e della sua ammirazione per Fellini

Video-corso "Tecnica della rappresentazione audiovisiva"

Le regole e le forme del linguaggio audiovisivo in 24 clip curate dal prof. Alessandro De Filippo, docente di Storia e Critica del cinema e di Televisione e Linguaggi multimediali al dipartimento di Scienze umanistiche Unict

[24] Il Cinema oltre il cinema

Quali sono le nuove formule di rappresentazione audiovisiva? Quali i nuovi modelli narrativi? Cosa resta del cinema, così come l'abbiamo conosciuto fino a oggi? E come influiscono i nuovi device di fruizione?

[23] La diffusione dei nuovi dispositivi di ripresa

L'avvento del drone e della GO Pro hanno trasformato le formule della rappresentazione audiovisiva

[22] Le violazioni del linguaggio audiovisivo

In questa clip si mostrano alcune eccezioni alle regole del linguaggio audiovisivo

[21] L'intenzione documentaria

In questa clip si definiscono le caratteristiche del cinema documentario in relazione al cinema a soggetto

[20] Il tempo e la durata

In questa clip si descrive la trasformazione della concezione del tempo da circolare a lineare

[19] Analogico e digitale

In questa clip si descrive il passaggio d'epoca che ha segnato l'abbandono di supporti e formati analogici in favore dei corrispondenti digitali

[18] Il formato e il supporto

In questa clip si definiscono le caratteristiche del formato di registrazione e del supporto che si utilizza per registrare

[17] Campo e controcampo

In questa clip si spiega come si gira una sequenza in campo e controcampo

[16] Il ciak e la sincronizzazione

In questa clip si definisce la funzione anagrafica del ciak e il suo utilizzo per permettere la sincronizzazione di strumenti di registrazione audio con una o più camere

[15] Il montaggio: dall'inquadratura alla sequenza

In questa clip si definiscono le caratteristiche del montaggio audiovisivo per mezzo di un software di editing digitale

[14] La preproduzione, la produzione e la postproduzione

In questa clip si indicano le fasi della realizzazione di un comunicato audiovisivo

[13] Come funziona un comunicato audiovisivo?

L'analisi di un comunicato audiovisivo complesso passa attraverso una serie di verifiche e controlli

[12] Il comunicato audiovisivo: registrazione e rappresentazione della realtà

Il comunicato audiovisivo registra (parzialmente), raffigura la realtà. Le formule sono diverse, a seconda del soggetto che viene ripreso o messo in scena

[11] Il comunicato audiovisivo: audio, video e didascalia

Non è utile analizzare singolarmente uno dei tre canali, perché è solo nell'interazione tra i tre elementi che si forma il significato di un comunicato

[10] Diegetico ed extradiegetico

Cosa definiamo diegetico e cosa extradiegetico? E perché?

[9] I movimenti di macchina. Casi di studio

Come si muove una camera? Quali sono gli effetti delle scelte di regìa?

[8] Movimenti di macchina. Teoria

Nella rappresentazione audiovisiva non c'è solo la messa in forma delle inquadrature, con le sue regole di composizione e fotografia. C'è il movimento

[7] La dominante colore

La fotografia cinematografica e televisiva si basa anche sulla dominante colore

[6] L'esposizione e la qualità della luce

La fotografia cinematografica e televisiva si basa anche sulla quantità e qualità della luce

[5] Obiettivi e profondità di campo

La scelta di un obiettivo, di una specifica ottica, serve a costruire una determinata rappresentazione dello spazio e una precisa iscrizione dei personaggi nello spazio

[4] La composizione dell'inquadratura

L'inquadratura audiovisiva è il risultato di un equilibrio tra armonia delle forme (vuoti, pieni, luci, ombre, profondità di campo, colore) e dinamismo

[3] L'aspect ratio

Il modo in cui si definiscono le proporzioni di un fotogramma

[2] I piani e i campi

L'elenco dei piani e dei campi permette di nominare ogni singola inquadratura, riconoscerla e di indicarla in maniera corretta

[1] I limiti di campo dell'inquadratura

In questa clip si definisce l'inquadratura come il risultato di una selezione di spazio e di tempo

​Parlare in pubblico: iscrizioni aperte al laboratorio di dizione e comunicazione

Le lezioni prendono il via il 6 marzo al Teatro Machiavelli di piazza Università (attività convenzionata per l'accreditamento di 3 cfu)

"Don Giovanni" di Mozart, l'opera buffa che ha rivoluzionato il teatro musicale

In cartellone per la stagione lirica 2017 del Teatro Massimo Bellini di Catania, l'opera viene presentata dal compositore e musicologo Giovanni Bietti, tra i conduttori delle "Lezioni di Musica" in onda su Rai Radio3

La profezia in Niccolò Machiavelli

Seminario del prof. Maurizio Viroli alla ricerca degli aspetti profetici nell'opera del Segretario fiorentino, nell'ambito delle giornate di studi su "Machiavelli: potere e libertà"

La sala rossa dei Benedettini e l'eredità di Nino Leonardi

Al Monastero la cerimonia di intitolazione dello spazio progettato dal geometra, protagonista, insieme con l'architetto Giancarlo De Carlo e con il preside Giuseppe Giarrizzo, del recupero e della rifunzionalizzazione dell'edificio

Donne e mafia, custodi dell'omertà o protagoniste della violenza mafiosa?

Tre video in cui sono riprese tre lezioni sul ruolo delle donne nelle organizzazioni criminali, tenute dal magistrato Marzia Sabella, dall'avvocato Adriana Laudani e dal professore Isaia Sales

"L'istinto della formica", Zammù TV a lezione di storia dell'arte

«Dall'inutile pezzo di legno al prezioso chicco di grano»: le collezioni dei benedettini spiegate da dottorandi, laureati e studenti del dipartimento di Scienze umanistiche e dalla curatrice della mostra, Barbara Mancuso

Incunaboli a Catania, un sostegno da tutti

Concluso il progetto di catalogazione degli incunaboli conservati alle Biblioteche riunite "Civica e Ursino-Recupero", adesso il volume sarà pubblicato dalla casa editrice Viella. Per finanziare la pubblicazione è stata avviata una campagna di crowdfunding 

#izi.TravelSicilia, l’Isola da scoprire attraverso lo storytelling

Presentati i risultati del progetto di ricerca “Sicilia Beni Culturali” grazie al quale sono state realizzate 22 audioguide sul patrimonio culturale di Catania già fruibili sulla piattaforma globale di izi.Travel

«Il latino non è un reperto archeologico»

Il professore Ivano Dionigi, illustre latinista e già rettore dell'antichissima Università di Bologna, ha presentato agli studenti del dipartimento di Scienze umanistiche di Catania il libro "Il presente non basta"

Migranti, quale approdo in Sicilia?

Immigrazione, intercultura, accoglienza: sono i temi su cui si sono confrontati gli esperti intervenuti alla seconda tavola rotonda del progetto "Inkivu", organizzata al Disum in occasione della Giornata mondiale del Rifugiato 2016

L'istinto della formica, i tesori dimenticati dei benedettini

Sarà visitabile fino al 10 ottobre, al Castello Ursino, la mostra curata dalla storica dell'arte Barbara Mancuso e realizzata con dottorandi, laureati e studenti del dipartimento di Scienze umanistiche dell'Università di Catania. In mostra anche un dipinto di El Greco

Monastero Junior, i Benedettini visti dai bambini

Un'app fruibile tramite tablet progettata dagli alunni dell'Istituto Coppola che consente di orientarsi nel Monastero dei Benedettini di Catania e realizzata dall'associazione Officine Culturali grazie alla collaborazione di Micron Foundation e del dipartimento di Matematica e Informatica di Unict

MonasteroJunior, l'app progettata dagli alunni della Coppola

Officine Culturali, dipartimento di Scienze umanistiche e Micron Foundation illustrano il progetto di valorizzazione dei beni culturali e la mappa multimediale interattiva realizzata con gli studenti dell’istituto comprensivo etneo

La storia linguistica della Sicilia

Il prof. Salvatore Trovato, già ordinario di Linguistica e Glottologia all'Università di Catania, ha presentato, nel corso di una lectio magistralis, il suo percorso scientifico, soffermandosi in particolare sulla storia linguistica regionale

Forme e funzioni della trattatistica grammaticale latina

In video la lezione del professore Mario De Nonno (Università Roma Tre). Ospite del Disum, il docente ha parlato di trattati di linguistica e di grammatica latina: «Una produzione molto ingente che merita di essere conosciuta e valutata attentamente»

Cinque secoli di migrazioni e un bilancio sulla "storia culturale": due incontri con Peter Burke

Lo studioso, uno dei più apprezzati storici del nostro tempo, è stato ospite dell'Ateneo per due incontri ai Benedettini e alla Scuola Superiore di Catania

Cinema greco, al via la rassegna sulle "Identità violate"

Prostituzione, identità di genere, omosessualità, eros ma anche migrazione e integrazione sono tra i temi che saranno dibattuti durante le sei proiezioni in programma per il laboratorio di lingua e letteratura greca moderna. «Sei film per confrontarsi con il passato e capire meglio la nostra identità culturale e civile»

Conoscere il mondo islamico

La dott.ssa Cristina La Rosa presenta la seconda edizione del laboratorio di Ateneo "Conoscere il mondo islamico", organizzato dal dipartimento di Scienze umanistiche, in collaborazione con il Centro per gli Studi sul Mondo Islamico Contemporaneo e l'Africa (CoSMICA).

Monologismo e dialogismo nell'epica romanza

La lectio magistralis tenuta del prof. Antonio Pioletti nell'ambito del Coloquio Internacional dell'Asociación Hispanica de Literatura Medieval che si è svolta al Monastero dei Benedettini dal 27 al 30 settembre

La letteratura italiana tra riforme e rivoluzioni

In video l'appassionato intervento del professore Gian Mario Anselmi (Università di Bologna). Ospite del Disum, l'italianista ha parlato di riformismo settecentesco e di come certe tematiche attuali siano state affrontate dagli illuministi: «Il loro contributo potrebbe essere utile anche al dibattito odierno»

Galileo tra scienza e letteratura: un matrimonio d'interesse

Il prof. Andrea Battistini, docente di Letteratura italiana all'Università di Bologna, è stato ospite del dipartimento di Scienze umanistiche dell'Università di Catania. Ha parlato di Galileo come "divulgatore scientifico": «L'ultimo grande intellettuale che ha sommato in sé quelle che poi si sarebbero chiamate "le due culture"»

Corpi plurali, libertinismo e libertà

In video le relazioni introduttive del colloquio organizzato dal dipartimento di Scienze umanistiche e dal Centro interdisciplinare di studi di genere "Genus", tenute dai docenti Massimo Fusillo (Università dell'Aquila) e Attilio Scuderi (Università di Catania)

L'Europa e gli altri tra età moderna e contemporanea

La professoressa Simona Laudani tiene una lezione introduttiva di Storia moderna in cui spiega l'importanza di analizzare un periodo storico in cui nasce l'egemonia europea. La scoperta dell'America del 1492 segna infatti la fine di una "limitazione", non solo geografica ma culturale, e la scoperta dell'alterità

Poesia e canzone: da Francesco D'Assisi a Jovanotti

Un'originale lezione di Letteratura italiana per le “aspiranti matricole” dei corsi si laurea del dipartimento di Scienze umanistiche a cura del professore Rosario Castelli

Gestione delle imprese culturali, i nuovi workshop

Da marzo a giugno, al Teatro Machiavelli di Catania, la Fondazione Lamberto Puggelli organizza una serie di workshop in collaborazione con il Teatro Regio di Parma. Gli incontri, gratuiti per gli studenti, danno diritto a 3 cfu per gli iscritti ai corsi del dipartimento di Scienze umanistiche

La Grecia e gli amori "difficili"

Passione, gelosia, ossessione, ma anche identità di genere, omosessualità ed emarginazione sociale: sono questi i temi scelti quest'anno dal laboratorio interdisciplinare di lingua e letteratura greca moderna che tra marzo e aprile propone sei incontri tematici aperti anche a chi non è iscritto all'università

Poscia, più che 'l dolor, poté 'l digiuno: Mariano Rigillo legge Dante

L'attore napoletano è stato il protagonista del terzo appuntamento del ciclo di lectura Dantis "#fatti non foste a viver come bruti" organizzato da Teatro Stabile e Disum e dedicato questa volta al XXXIII canto dell’Inferno

Riprendiamoci il monastero: detto, fatto!

Più di 150 studenti impegnati nella pulizia straordinaria e nella sistemazione delle aule studio e dei corridoi dei Benedettini. I rappresentanti: «Oltre che essere patrimonio Unesco, questo monumento è anche casa nostra ecco perché abbiamo deciso di contribuire lanciando l'iniziativa #ilmonasteroèmio»

Il modello testuale e la sua applicazione didattica

Nell'ultimo video l'illustre linguista spiega quali sono i requisiti di un modello e come fornire agli allievi una competenza complessiva per l'analisi dei testi

La grammatica valenziale

Il quinto video del seminario di Sabatini analizza la grammatica come impianto che conduca a comprendere in modo più netto la realtà della frase

Lavorare sui testi

Nel quarto video sulla didattica dell'italiano delle scuole secondarie Sabatini si concentra sulla classificazione e sull'organizzazione dei tratti linguistici fondamentali che caratterizzano un testo 

Il triennio delle superiori

Il terzo video del corso su come insegnare l'italiano verte sulla storia letteraria, che «ha avuto un'importanza fondamentale per l'affermarsi della lingua e della coscienza nazionale

Dalle elementari al biennio delle superiori

Nel secondo video della serie "Come insegnare l'italiano" il prof. Sabatini passa in rassegna i compiti specifici delle varie fasce di scolarizzazione: «È la scuola media lo snodo forte...

Un curricolo tutto da rifondare

Ecco il primo dei sei video che sintetizzano i temi trattati da Francesco Sabatini nell'ambito del corso di aggiornamento e formazione per insegnanti. L'accademico illustra il ruolo di una disciplina molto recente: la linguistica italiana

Dante a mezzogiorno

Un flash mob in piazza Dante, un percorso guidato attraverso il Monastero dei Benedettini e infine una conferenza in aula magna per il 750° anniversario dalla nascita del Sommo Poeta. Andrea Manganaro: «È stata una giornata di riappropriazione della letteratura da parte dei nostri giovani»

La storia serve a capire il tempo presente

In video la prolusione dello storico Francesco Benigno (Università di Teramo) sul tema "La lettura del presente. Storia, memoria e crisi delle Humanities", tenuta a Catania in occasione del secondo Colloquio di ricerca del dipartimento di Scienze umanistiche

Dialogo tra saperi per una cultura «più umana»

È lo spunto di riflessione dal quale sono partiti i docenti e gli studenti del Disum coinvolti nel secondo "Colloquio di ricerca". In video il direttore Giancarlo Magnano San Lio e i docenti Antonio Pioletti e Antonino Sichera

Come si gestisce un'impresa culturale? Al via la masterclass della Fondazione Puggelli

Aperte le iscrizioni al primo modulo su gestione e produzione teatrale. Lezioni al Teatro Machiavelli dal 27 al 29 novembre con Giorgio Andriani, docente di Organizzazione dello spettacolo alla Scuola di Teatro “Paolo Grassi” di Milano

La Filologia romanza e l’idea di Europa

In video un ampio estratto della lezione inaugurale dell'XI convegno della Società italiana di Filologia romanza. Ordinario del dipartimento di Scienze umanistiche, già preside della ex facoltà di Lingue, Antonio Pioletti ha tenuto la prolusione che segna il suo congedo dall'insegnamento attivo

Prima lezione di Filologia

In questa lezione introduttiva, il professore Antonio Pioletti, docente del dipartimento di Scienze umanistiche, illustra l'importanza di questa disciplina, che studia le origini delle lingue e delle letterature, nell'ambito dei saperi umanistici

San Luigi dei Francesi e Federico II, due re a confronto

Lo storico Henri Bresc, ospite della cattedra di Storia medievale del dipartimento di Scienze umanistiche, traccia la differenza tra i due sovrani partendo dal rapporto con gli Ebrei di Sicilia: «Per me il vero santo è Federico»

Open Days, 1500 alla scoperta delle scienze umanistiche

Ancora una giornata di orientamento aperta agli studenti dell’ultimo anno della scuola superiore di secondo grado. Oggi il sesto appuntamento degli Open Days dedicato ai dipartimenti di Scienze della Formazione e di Scienze umanistiche

​L’Opera dei Pupi “tutelata” dall’Ateneo

Il dipartimento di Scienze umanistiche e la storica ditta dei Fratelli Napoli firmano un accordo per la valorizzazione e la salvaguardia della marionettistica. Un mestiere riconosciuto già nel 2001 Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco

"Abitare la frontiera", un'occasione di confronto tra i ricercatori del Disum

Il direttore del Dipartimento di Scienze Umanistiche, prof. Giancarlo Magnano San Lio, racconta come nasce il primo "colloquio di ricerca": un invito al dialogo interdisciplinare rivolto agli studiosi del Disum

Decifrare il tempo

Alberto Giovanni Biuso, docente di Filosofia della mente e Sociologia della cultura nel dipartimento di Scienze umanistiche dell'Università di Catania, ha tenuto una lezione per le aspiranti matricole. Tema: il tempo

Ti presento... Scienze umanistiche

Alcuni docenti del dipartimento di Scienze umanistiche hanno presentato le materie dei corsi di laurea in occasione dell'Open day dedicato all'area. Dalla cultura russa alle strategie di comunicazione, passando per l'identità di genere

Gender Studies a Unict

L'ateneo catanese è il primo in Sicilia a mostrare un interesse concreto per l'istituzionalizzazione della didattica di genere. Dopo la grande partecipazione di studentesse e studenti ai laboratori di quest'anno, al dipartimento di Scienze umanistiche è stato attivato il nuovo insegnamento Studi di genere

La famiglia nel cinema e nella tv di oggi

Il dipartimento di Scienze umanistiche ha ospitato la lezione del professor Armando Fumagalli, ordinario di Teoria dei Linguaggi e docente di Semiotica nella sede di Milano dell'Università Cattolica, e direttore del Master Universitario di I livello in Scrittura e Produzione per la Fiction e il Cinema

Machiavelli e la forza della giovinezza

Niccolò Machiavelli fu capace, per primo, di intuire la natura ferina dell'uomo. Analisi del diciottesimo e del venticinquesimo capitolo del Principe in una lezione del professore di Letteratura italiana all'Università di Bologna, Gian Mario Anselmi, ospite del dipartimento di Scienze umanistiche dell'Università di Catania

Prima lezione di Semiotica

Partendo dai manuali, la lezione del professore Sebastiano Vecchio, docente del dipartimento di Scienze umanistiche, propone un percorso attraverso la disciplina. Dalla sua nascita nel '900 alla modernità, passando per le sue origini antiche. Anche attraverso alcuni esempi di immediata comprensione

L'Italia di Dove al Monastero dei Benedettini

In un tour delle bellezze architettoniche di Catania non può mai mancare quello che è il secondo monastero più grande d'Europa. Così anche il programma di Sky ha deciso di dedicare parte della sua puntata sul capoluogo etneo all'antica struttura oggi sede di uno dei dipartimenti di Unict

A come Avventura al Monastero dei Benedettini

Le telecamere del programma di Rai Due sono entrare nell'antico complesso etneo, oggi sede del Dipartimento di Scienze umanistiche dell'Università di Catania. Una percorso storico-culturale da far anche scoprire fuori dal capoluogo etneo